Sintomi, cause e cura della presbiopia, il disturbo di chi non vede bene da vicino

La presbiopia è la fisiologica perdita dell’abilità di mettere a fuoco da vicino che si sviluppa con l’età. La maggioranza delle persone si accorge degli effetti della presbiopia dopo i 40 anni, quando inizia a non distinguere le scritte piccole o i caratteri del telefonino.
Tutti diventiamo presbiti: anche il miope, che vede bene da vicino, noterà che la vista si sfuoca quando legge con gli occhiali o con le lenti a contatto che indossa per vedere bene da lontano. Anche se la presbiopia è un evento fisiologico può essere vissuta in maniera negativa perché segno dell’invecchiamento.
Le cause della presbiopia
Il ruolo del cristallino e dell’età
La causa è nel graduale ispessimento e perdita di flessibilità del cristallino e delle fibre muscolari che lo circondano, che avviene con l’avanzare dell’età. Alcuni farmaci tra cui antidepressivi, antistaminici e anticonvulsivanti possono aggravare la presbiopia.
I sintomi della presbiopia
Come capire se si è presbiti
Il sintomo principale della presbiopia è l’incapacità di vedere a fuoco da vicino: il presbite è portato ad allontanare ciò che legge per vedere più chiaramente.
Diagnosi della presbiopia
L’esame della vista
Con un esame della vista l’oculista può facilmente diagnosticare la presbiopia.
La cura della presbiopia
Tutti i trattamenti possibili
Gli occhiali progressivi
Gli occhiali da vicino e gli occhiali progressivi sono la soluzione più comune. Gli occhiali bifocali possono servire ma sono esteticamente sono meno belli perché presentano una linea al centro e non offrono aiuto a tutte le distanze di visione, ma solo per due distanze: lontano e vicino.
Le lenti a contatto progressive
Se si indossano le lenti a contatto anche queste potranno essere progressive; se non lo sono, si possono portare occhiali da lettura sopra le lenti a contatto.
La monovisione
Un’altra strategia è la monovisione, cioè correggere un occhio per lontano e un occhio per vicino, ma non tutti riescono ad abituarsi a questa soluzione perché diminuisce l’acuità visiva e si può avere un minor senso di profondità.
L’impianto di una lente intraoculare
Un’altra possibilità di correggere la presbiopia è con la chirurgia refrattiva della cataratta, che prevede l’impianto di una lente intraoculare multifocale (MIOLs). Con questa soluzione si può ottenere una maggior indipendenza dall’occhiale.
Non vedi bene da vicino?
Vieni a fare una visita oculistica
Ti consiglieremo nella scelta dell’occhiale giusto per ogni distanza di lavoro. Lo schermo del computer e il foglio di carta si trovano a due distanze diverse e a ogni distanza corrisponde una lente più adatta: una visita oculistica ci aiuterà a suggerirti la soluzione più adatta a te.
Prenota una visita