
Se stai cercando un modo per liberarti in modo definitivo dagli occhiali e dalle lenti a contatto, la chirurgia refrattiva è di certo la soluzione che fa per te. Con una semplice operazione laser agli occhi, infatti, è possibile correggere i difetti più comuni della vista come miopia, ipermetropia e astigmatismo, anche se associati tra loro.
Ci sono diverse procedure di chirurgia refrattiva e non esiste un metodo universalmente accettato o migliore per correggere gli errori di refrazione: l’opzione migliore quindi è sempre consultarsi con l’oculista e trovare con lui la soluzione più adatta al nostro occhio e al nostro stile di vita.
Oggi le tecniche di chirurgia refrattiva più popolari e usate sono due:
Tecnica Femto Lasik
Tecnica PRK
Si tratta di due tecniche che correggono la vista rimodellando il tessuto corneale, ma che differiscono per il tipo di procedura. Entrambe le tecniche si possono usare per correggere i seguenti difetti visivi:
- Miopia: incapacità di vedere in modo chiaro gli oggetti distanti.
- Ipermetropia: incapacità di vedere in modo chiaro gli oggetti vicini.
- Astigmatismo: incapacità di mettere bene a fuoco gli oggetti a causa della forma irregolare dell’occhio.
La chirurgia refrattiva con tecnica Femto Lasik (Laser Assisted In Situ Keratomileusis)
La correzione della vista avviene con una combinazione del Laser a Femtosecondi e del Laser a Eccimeri.
Questa tecnica è usata per la correzione dei difetti di refrazione come la miopia l’astigmatismo o l’ipermetropia.
La procedura consiste in 3 fasi principali:
- Per prima cosa si usa il Laser a Femtosecondi per creare un lembo di cornea dello spessore di circa 100 mm.
- Il lembo di cornea viene sollevato per applicare il Laser a Eccimeri, che modella l’interno della cornea e corregge il difetto visivo.
- Una volta corretto il difetto di vista, il lembo di cornea viene riposizionato sulla superficie dell’occhio.
Il vantaggio di questa tecnica, rispetto alla PRK, è la totale assenza di dolore e la rapidità di recupero visivo. Già nella giornata successiva all’intervento la visione è ottima.
La chirurgia refrattiva con tecnica PRK (Photorefractive Keratectomy)
Una tecnica di cheratectomia fotorefrattiva
La PRK consente di correggere miopia, astigmatismo o ipermetropia tramite un solo tipo di laser: il Laser a Eccimeri. La correzione si applica sulla superficie dell’occhio dopo aver rimosso meccanicamente o chimicamente l’epitelio corneale superficiale.
In sintesi, la procedura consiste in queste fasi:
-
- Si rimuove l’epitelio, ovvero il sottile strato esterno della cornea.
- Il Laser a Eccimeri rimodella il tessuto corneale per correggere il difetto di vista.
- Si applica sull’occhio una lente a contatto che bisognerà indossare per alcuni giorni. La lente serve a mitigare il fastidio della rimozione dell’epitelio e ad aiutare la sua guarigione, che avviene nell’arco di qualche giorno.
I tempi di guarigione in questo caso sono un po’ più lunghi rispetto alla tecnica Femto Lasik e il miglioramento della vista è più graduale.
Femto Lasik o PRK: quale tecnica scegliere?
La risposta ce la darà la visita oculistica. Prenotala subito!
Sia la tecnica LASIK che la PRK fanno uso di apparecchiature laser molto sofisticate e testate negli anni, capaci di risolvere i principali difetti visivi come miopia, ipermetropia e astigmatismo: la scelta di una o dell’altra dipende dallo stile di vita del paziente e dallo spessore della sua cornea. Solo una visita oculistica approfondita ci darà tutti gli elementi necessari a consigliarti la terapia più adatta.
Se vuoi sottoporti a un intervento di correzione laser della vista, fissa subito un appuntamento e valuteremo il tuo caso.
Prenota una visita