
Il glaucoma oculare è una patologia silenziosa, perché nella maggior parte dei casi inizia a manifestare dei sintomi solo quando la malattia ha raggiunto uno stadio avanzato. Per fortuna però, se scovato in tempo con dei controlli regolari, il glaucoma può creare dei danni limitati. A tal scopo è fondamentale un intervento chirurgico mirato a ridurre la pressione dell’occhio: Il trattamento più diffuso è la terapia medica con colliri, ma non sempre questa basta a controllare la malattia per cui si rende necessario fare qualcosa in più.
Il trattamento del glaucoma che di solito si usa è una procedura chiamata
SLT (Selective Laser Trabeculoplasty) ovvero trabeculoplastica selettiva.
Si tratta di un trattamento laser del glaucoma del tutto indolore, che si esegue in ambulatorio in pochi minuti: consiste nell’applicare degli spot laser su di una struttura a rete chiamata trabecolato dove si riassorbe l’umor acqueo, ovvero il liquido che scorre all’interno dell’occhio tra la cornea e il cristallino.La trabeculoplastica selettiva si può eseguire su tutta la superficie del trabecolato oppure su sezioni di questo. Dopo l’intervento del glaucoma è consigliabile usare un collirio antinfiammatorio per circa 1 settimana. Gli effetti del trattamento possono essere misurati dopo pochi giorni e in molti casi la riduzione della pressione dell’occhio può essere anche del 30% dei valori iniziali. L’effetto del trattamento può diminuire nel tempo ma il laser può essere ripetuto.
Oltre la Selective Laser Trabeculoplasty: la trabeculectomia
La trabeculectomia è un intervento di glaucoma che ha lo scopo di aumentare il deflusso dell’umor acqueo dall’occhio per fare abbassare la pressione di quest’ultimo. Viene usato nel caso in cui il glaucoma non sia più sotto controllo nonostante la terapia o quando la terapia non viene più tollerata.Lo scopo dell’intervento è creare una via alternativa a quella naturale nel deflusso dell’umor acqueo dall’occhio. Questa si crea mettendo in comunicazione l’interno dell’occhio con uno spazio al di sotto della congiuntiva chiamato “bozza filtrante” in cui defluisce l’umore acqueo. Per regolare meglio il flusso possono essere apposte delle minuscole suture che si possono rimuovere in seguito in ambulatorio.
L’intervento si svolge in anestesia locale e il paziente può tornare a casa in giornata.
Un intervento di glaucoma ti aiuterà a fermare la malattia
Non aspettare: prenota subito una visita di controllo
Il glaucoma può creare dei danni permanenti al nervo ottico, se non trattato in modo adeguato: un intervento per fortuna può fermare il danno, soprattutto quando il glaucoma non si riesce più a gestire tramite le normali terapie a base di colliri. Fissa il tuo appuntamento, vedremo subito se sei un candidato ideale all’intervento.
Prenota una visita