
Perché l’intervento con laser retinico è importante?
Il laser retinico viene usato per:
- Retinopatia diabetica,per trattare le aree ischemiche, ovvero le aree dove arriva poco sangue.
- “Sbarrare”, cioè trattare, il contorno di alcune degenerazioni retiniche periferiche da cui può originare un distacco di retina.
- Trattare edemi maculari, ovvero i fluidi all’interno della zona centrale della retina che si formano in seguito a trombosi venose retiniche. Il laser distrugge le zone retiniche che stimolano la proliferazione di nuovi vasi.
- Trattare rari casi di retinopatia sierosa centrale che non recedono.
Come si svolge l’operazione?
Dopo aver messo gocce di anestetico sulla superficie oculare, viene applicata all’occhio una speciale lente a contatto dopodiché l’oculista focalizza la luce del laser sulle aree retiniche da trattare.
Durante la procedura il paziente può sentire una sensazione di puntura.
Il trattamento può essere ripetuto più volte. La cicatrice retinica residua si forma nelle seguenti 2 settimane.
Trattare le patologie della retina con il laser retinico è facile e sicuro
Fissa un appuntamento per valutare la tua idoneità all’intervento
Il laser retinico è un ottimo rimedio per le patologie che coinvolgono la retina e può essere ripetuto più volte in caso di necessità. Vieni a trovarci presso il nostro studio oculistico e valuteremo subito il tuo caso.
Prenota una visita