Fotografia digitale del segmento anteriore

Fotografia digitale del segmento anteriore

Malattia/intervento di riferimento: Cataratta, patologie delle palpebre e della cornea

Un apparecchio fotografico collegato alla lampada a fessura permette di fotografare la cornea, l’iride, il cristallino, il forame pupillare e le palpebre. Le immagini sono poi proiettate su un grande schermo in modo da dare modo anche all’accompagnatore di partecipare alla visita.

Perché è importante?

È usata per documentare tutte le lesioni visibili dell’occhio e delle palpebre e seguirne il loro ingrandimento o trasformazione.

Grazie alla fotografia digitale del segmento anteriore si può:

  • seguire nel tempo l’evoluzione della cataratta.
  • seguire l’evolversi di alcune patologie corneali.
  • fotografare le immagini ricavate con la gonioscopia.
  • stabilire il corretto posizionamento di protesi inserite chirurgicamente (IOL, stent ecc.).

Come si svolge?

Il paziente è seduto con il mento e la fronte appoggiate al microscopio e non avverte nulla di diverso da un normale esame di routine dell’occhio.