Pachimetria

Pachimetria

Malattia/intervento di riferimento: Glaucoma, Chirurgia refrattiva.

La pachimetria è un modo semplice per misurare in maniera indolore lo spessore della cornea.

Perché è importante?

La misura dello spessore corneale può indicare al medico se la cornea è edematosa, cioè rigonfia di liquidi, inoltre aiuta a seguire nel tempo le patologie che possono causare un edema corneale. Anche l’uso di lenti a contatto in alcuni casi può provocare un edema corneale.

La pachimetria è un esame fondamentale da svolgere prima prima di un intervento di chirurgia refrattiva. Nella chirurgia refrattiva infatti la procedura implica la rimozione di uno strato di tessuto corneale, per cui è importante sapere quanto spessore corneale rimarrà dopo l’intervento.

La pachimetria è importante anche per monitorare il glaucoma perché la maggior parte dei metodi per misurare la pressione dell’occhio sono tarati per uno spessore corneale medio. In certi soggetti questo spessore è diverso per cui va corretta la lettura della misurazione della pressione intraoculare.

Come si svolge?

Sono molti gli strumenti che consentono l’esame. Nel nostro centro lo eseguiamo con l’OCT del segmento anteriore che ha il vantaggio di fornire una mappa dello spessore su una vasta area della cornea e poterla paragonare nel tempo.

Il paziente si siede davanti all’OCT del segmento anteriore che in 1 secondo acquisisce il dato senza contatto con l’occhio, come avveniva invece con la pachimetria a ultrasuoni. I risultati sono poi rappresentati in forma grafica e numerica dal software dell’apparecchio.