Lo studio Corsi Vision è tutto questo e lo è diventato in 30 anni di esperienza nella gestione dei problemi visivi con le attrezzature più aggiornate nel campo della chirurgia oculare.
Oggi il compito del medico non è solo quello di arrivare a una diagnosi precisa del disturbo visivo, ma anche capire le abitudini visive del paziente e il suo modo di intendere la visione.
Cerchiamo di capire le tue abitudini visive e ti proponiamo la soluzione che fa per te
Ogni occhio è diverso e ogni persona ha un suo modo di vivere e intendere la propria vista.
Facciamo qualche esempio: la miopia, l’astigmatismo o la presbiopia sono difetti di vista che condizionano in modo diverso il nostro modo di vedere da lontano o da vicino. Alcuni usano gli occhiali per vedere da lontano ma non da vicino, altri il contrario. Spesso ci abituiamo per comodità a vedere in un certo modo. Queste abitudini cambiano nel corso della vita e nella maggioranza dei casi ci costringono a dover usare due occhiali diversi per vedere da lontano e da vicino. A volte le distanze diventano addirittura tre se ci aggiungiamo la distanza intermedia, quando ad esempio siamo davanti al computer. Tre distanze diverse e tre paia di occhiali diversi per soddisfarle.
“Ogni occhio è diverso e ogni persona ha un suo modo di vivere e intendere la propria vista”
Alcuni di noi hanno da sempre due occhi diversi, uno che mette a fuoco da lontano e uno da vicino: non hanno praticamente mai bisogno di occhiali per tutta la vita.
Siamo tutti diversi.
Ogni occhio è diverso e ogni persona ha un suo modo di vivere e intendere la propria vista.
Potremo considerare queste persone fortunate, ma dobbiamo sapere che in questa situazione i due occhi collaborano tra di loro molto poco e per accettare di buon grado questa condizione bisogna esserci abituati da sempre.
Inoltre ognuno di noi ha interessi diversi. C’è chi impegna la vista soprattutto da lontano, come chi guida spesso o chi pratica sport, e c’è chi la usa molto per attività che si svolgono molto da vicino: pensiamo ai disegnatori, a chi legge molto o chi passa molto tempo al computer per lavoro o per passione. Tutti abbiamo poi la necessità di passare spesso dalla visione da lontano a quella da vicino
“Il compito del medico è capire la storia visiva di ciascun paziente, studiare le caratteristiche dell’occhio e identificare la miglior soluzione possibile”
Vuoi risolvere i tuoi problemi alla vista?
Vieni a provare la tecnologia che ti cambierà la vita
Prenota una visita